banner_pagina
banner_pagina

Legature ortodontiche spiegate per principianti

Le legature ortodontiche svolgono un ruolo cruciale negli apparecchi ortodontici, fissando l'arco ai bracket. Garantiscono un allineamento dentale preciso grazie a una tensione controllata. Il mercato globale di queste legature, valutato a 200 milioni di dollari nel 2023, dovrebbe crescere a un CAGR del 6,2%, raggiungendo i 350 milioni di dollari entro il 2032.

Punti chiave

  • Le legature tengono l'arco metallico attaccato all'apparecchio ortodontico, spostando i denti nella giusta posizione.
  • Per il successo del trattamento è importante scegliere la legatura giusta: elastica per la comodità o metallica per la precisione.
  • Mantenere i denti puliti e sottoporsi spesso a visite dall'ortodontista aiuta a far funzionare bene gli apparecchi ortodontici e a mantenere sano il sorriso.

Cosa sono le legature ortodontiche?

Definizione e scopo

Legature ortodonticheSono componenti piccoli ma essenziali dei moderni sistemi di apparecchi ortodontici. Fissano l'arco agli attacchi, garantendone la tenuta durante il trattamento. Tenendo saldamente l'arco, questi legacci aiutano ad applicare una pressione costante sui denti, guidandoli nella posizione corretta nel tempo.

Le fascette sono disponibilivari materiali, ognuno progettato per soddisfare specifiche esigenze ortodontiche. Ad esempio, le fascette in poliuretano sono spesso utilizzate nei trattamenti estetici grazie alla loro disponibilità in diversi colori, consentendo ai pazienti di personalizzare i propri apparecchi. Le fascette in acciaio inossidabile, invece, sono preferite nei casi che richiedono elevata precisione e controllo, poiché forniscono una maggiore stabilità per un efficace movimento dei denti. Altri materiali offrono versatilità, adattandosi a diverse situazioni ortodontiche.

Tipo di materiale Applicazione Benefici
Legami in poliuretano Trattamenti estetici Disponibile in vari colori in base alle preferenze del paziente
Fascette in acciaio inossidabile Casi di controllo e precisione elevati Fornisce un controllo migliorato per un movimento efficace dei denti
Altri materiali Varie impostazioni ortodontiche Opzioni versatili che soddisfano diverse esigenze di trattamento

Come funzionano negli apparecchi ortodontici

Le legature ortodontiche svolgono un ruolo fondamentale nella meccanica degli apparecchi ortodontici. Una volta che l'ortodontista posiziona gli attacchi sui denti, l'arco viene infilato attraverso gli attacchi. Le legature vengono quindi utilizzate per fissare saldamente il filo a ciascun attacco. Questa configurazione consente all'arco di esercitare una pressione controllata sui denti, allineandoli gradualmente.

Il tipo di legatura utilizzato può influenzare il processo di trattamento. Le legature elastiche, ad esempio, sono flessibili e facili da applicare, il che le rende una scelta popolare per molti pazienti. Le legature in acciaio inossidabile, sebbene meno flessibili, offrono maggiore resistenza e precisione, rendendole ideali per i casi complessi. Indipendentemente dal materiale, queste legature garantiscono l'efficacia dell'apparecchio, contribuendo al successo del trattamento ortodontico.

Tipi di legature ortodontiche

Tipi di legature ortodontiche

Legature elastiche

Le legature elastiche sono tra le tipologie più comunemente utilizzate nei trattamenti ortodontici. Queste piccole fasce elastiche sono realizzate in poliuretano o materiali simili. Sono progettate per fissare l'arco agli attacchi, consentendo al contempo flessibilità durante gli aggiustamenti. Gli ortodontisti spesso raccomandano le legature elastiche per la loro facilità di applicazione e versatilità.

Uno dei principali vantaggi delle legature elastiche è il loro aspetto estetico. Sono disponibili in un'ampia gamma di colori, consentendo ai pazienti di personalizzare i propri apparecchi. Alcuni pazienti scelgono tonalità vivaci per un look divertente, mentre altri optano per tonalità chiare o neutre per un aspetto più discreto. Tuttavia, le legature elastiche possono perdere elasticità nel tempo, richiedendo una sostituzione regolare durante le visite ortodontiche.

Legature metalliche

Le legature metalliche sono realizzate in acciaio inossidabile, offrendo resistenza e durata superiori. Queste legature sono particolarmente efficaci nei casi in cui sia necessario uno spostamento dentale preciso o un controllo aggiuntivo. Gli ortodontisti utilizzano le legature metalliche per fissare saldamente l'arco agli attacchi, garantendo una pressione costante sui denti.

A differenza delle legature elastiche, le legature metalliche sono meno soggette a usura. Mantengono la loro tensione più a lungo, rendendole ideali per i casi ortodontici complessi. Tuttavia, la loro applicazione richiede maggiore abilità e tempo, poiché devono essere attorcigliate e rifilate per una tenuta sicura.

Scegliere il tipo giusto

La scelta della legatura più adatta dipende dalle specifiche esigenze ortodontiche del paziente. Le legature elastiche sono adatte a chi cerca comfort ed estetica. Le legature metalliche, invece, sono più indicate per i pazienti che necessitano di maggiore controllo e stabilità. Gli ortodontisti valutano ogni caso individualmente per determinare l'opzione migliore, garantendo risultati di trattamento ottimali.

Cura delle legature ortodontiche

Mantenere l'igiene

Una corretta igiene orale è essenziale per mantenere le legature ortodontiche e garantire l'efficacia del trattamento. I pazienti dovrebbero lavarsi i denti almeno due volte al giorno, concentrandosi sulla pulizia intorno agli attacchi e alle legature. L'uso di uno scovolino interdentale o di un filo interdentale può aiutare a rimuovere residui di cibo e placca dalle aree difficili da raggiungere. Un collutorio al fluoro può fornire un'ulteriore protezione contro carie e malattie gengivali.

Gli ortodontisti raccomandano di evitare cibi appiccicosi o duri che possono danneggiare le legature. Cibi come caramello, popcorn e noci possono staccare o indebolire le legature, compromettendone l'efficacia. Controlli dentistici regolari consentono agli ortodontisti di monitorare le condizioni delle legature e apportare le modifiche necessarie.

Gestione di cravatte rotte o allentate

Legature rotte o allentate possono compromettere il processo di allineamento. I pazienti dovrebbero ispezionare quotidianamente i propri apparecchi per individuare eventuali problemi. Se una legatura si allenta o si rompe, è fondamentale contattare tempestivamente l'ortodontista. Soluzioni temporanee, come l'utilizzo di cera ortodontica per fissare un filo allentato, possono prevenire il disagio fino a quando non sarà possibile una riparazione professionale.

Gli ortodontisti possono sostituire i legacci danneggiati durante le visite di routine. I pazienti dovrebbero evitare di tentare di riparare o sostituire i legacci da soli, poiché una manipolazione impropria può portare a ulteriori complicazioni.

Gestire il disagio

Il fastidio è comune durante il trattamento ortodontico, soprattutto dopo gli aggiustamenti. Le legature ortodontiche possono causare una lieve irritazione alle gengive o alle guance. L'applicazione di cera ortodontica sugli attacchi può ridurre l'attrito e alleviare il dolore. Antidolorifici da banco, come l'ibuprofene, possono aiutare a gestire il fastidio durante il periodo iniziale di adattamento.

Risciacquare con acqua tiepida salata può lenire i tessuti irritati e favorire la guarigione. I pazienti devono informare l'ortodontista se il fastidio persiste, poiché potrebbe indicare un problema di fondo che richiede attenzione.


Le legature ortodontiche sono essenziali per ottenere un corretto allineamento dei denti. Garantiscono l'efficacia dell'apparecchio ortodontico durante tutto il trattamento.


Data di pubblicazione: 24-03-2025